Seguici su
Cerca

Autenticare la firma al passaggio di proprietà dei veicoli

Servizio Attivo
Autenticare la firma al passaggio di proprietà dei veicoli.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

Autenticare la firma al passaggio di proprietà dei veicoli.

Come fare

L'autentica di firma serve ad attestare che la firma è stata apposta dal dichiarante in presenza del pubblico ufficiale incaricato all'autentica, che ne comprova l'attendibilità e la validità.
Per chiedere l'autentica di firma sulla dichiarazione di vendita, necessaria per i passaggi di proprietà dei veicoli, è sufficiente rivolgersi in Comune. L'incaricato dal sindaco può infatti autenticare la firma per il passaggio di proprietà di beni mobili registrati (www.indicenormativa.it/norma/urn%3Anir%3Astato%3Adecreto.legge%3A2006-07-04%3B223" target="_blank" rel="noopener" data-extlink="">Decreto legge 04/07/2006, n. 223. art. 7), come:

  • automezzi, compresi camion e rimorchi
  • motocicli superiori a 50 cc di cilindrata
  • imbarcazioni
  • aeromobili.
Per far autenticare la propria firma il proprietario maggiorenne del veicolo deve presentarsi personalmente in Comune con il certificato di proprietà del veicolo compilato nelle parti relative a "acquirente" e "venditore", indicando il prezzo di vendita. Il venditore proprietario del veicolo deve firmare la dichiarazione di vendita davanti al dipendente comunale incaricato. Se il veicolo non è intestato a una persona fisica ma a una società, la firma deve essere apposta dal titolare o dal legale rappresentante della società che dovrà comprovare il suo titolo con idonea documentazione. Non è quindi necessaria la presenza dell’acquirente. L'autentica non prevede nessuna valutazione del contenuto dell’atto e delle dichiarazioni: serve solo a verificare l’identità del venditore che firma, attraverso un documento di riconoscimento valido. L'autentica è effettuata sul retro del certificato di proprietà del veicolo da vendere, nell'apposito riquadro T. La pratica deve essere poi presentata al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) per registrare il passaggio di proprietà e aggiornare la carta di circolazione.

Cosa serve



Tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.


Cosa si ottiene

L'incaricato dal sindaco può autenticare la firma per il passaggio di proprietà di beni mobili.

Tempi e scadenze




Durata massima del procedimento amministrativo: La conclusione del procedimento è immediata.




Quanto costa







Questo procedimento è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 €. É prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.






Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio nel file allegato.

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 17/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri